Un denominatore comune: la sostenibilità e il contrasto ai cambiamenti climatici. Oltre trenta stand, tantissimi studenti, docenti e ricercatori impegnati ad illustrare a cittadini e turisti le proprie ricerche in occasione della loro ‘festa’, la tradizionale “Sharper Night” che ha coinvolto 14 città italiane e promossa grazie alla Commissione europea nell’ambito della Notte europea dei Ricercatori. Il “Villaggio della Scienza”
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni