In tendenza

“Esserci sempre”, la Polizia celebra in piazza Palestro il 273° anniversario della fondazione

Alle 10.30 avrà inizio il momento istituzionale cui presenzieranno autorità civili, militari e religiose

Un grande momento di festa per ricordare il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato insieme ai cittadini, in uno dei quartieri storici della città.

La Questura di Catania celebrerà l’importante ricorrenza giovedì 10 aprile, a partire dalle ore 9.30, in piazza Palestro, nel cuore del quartiere San Cristoforo, con l’apertura degli stand espositivi di attrezzature e dotazioni delle specialità della Polizia di Stato, alla presenza dei poliziotti che risponderanno alle domande e alle curiosità dei cittadini.

Alle 10.30 avrà inizio il momento istituzionale cui presenzieranno autorità civili, militari e religiose.

Anche quest’anno il tema della giornata sarà “Esserci sempre”, nel solco dell’impegno secolare di poliziotte e poliziotti che, ogni giorno, si spendono per affermare la legalità in tutte le sue forme e per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico, a tutela dei diritti dei cittadini.

La scelta del luogo della festa risponde ad una motivazione ben precisa: aderire con convinzione al progetto di risanamento e al percorso già avviato di rinascita del quartiere San Cristoforo, crocevia di attività illecite, ma anche luogo in cui vivono tanti cittadini onesti desiderosi di riscatto e determinati ad affrancarsi da condizioni di degrado e di illegalità.

Durante la cerimonia verranno premiati alcuni poliziotti che si sono particolarmente distinti in attività di polizia giudiziaria e in operazioni di soccorso pubblico.

Un premio speciale verrà consegnato dal Questore di Catania ad una donna, che, alcune settimane addietro, ha contribuito in modo decisivo a smascherare una truffa ai suoi danni, consentendo così l’arresto di due malfattori, attuando i preziosi consigli forniti dalla Polizia di Stato durante la campagna informativa “Insieme, per la sicurezza”.

La Questura ha coinvolto attivamente nella celebrazione gli studenti degli istituti comprensivi che ricadono nel quartiere, chiedendo loro di realizzare degli elaborati originali su figure esemplari impegnate nella lotta alla mafia.

La cerimonia verrà allietata dai brani musicali suonati dagli alunni del Liceo Musicale “Angelo Musco” e dall’innovativo progetto multimediale che verrà proposto da “Nict-nact”, il laboratorio catanese pensato per far crescere e sviluppare le competenze dei più giovani.

In particolare, verrà messo a frutto il talento e la passione dei ragazzi di alcune catanesi che, con creatività e competenza, hanno sviluppato un robot personalizzato che interagirà con i presenti. Inoltre, con una stampante 3D verranno realizzati manufatti a tema Polizia di Stato.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni