In tendenza

Progetto Icaro, la campagna della Polizia di Stato rivolta a oltre 300 studenti catanesi

Gli agenti, attraverso una serie di esempi concreti, si sono rivolti ai ragazzi sensibilizzandoli sull’esigenza di tenere sempre alta l’attenzione, evitando distrazioni e l’illusoria convinzione di poter svolgere contemporaneamente più azioni

La Polizia di Stato sale in cattedra incontrando 300 alunni provenienti da vari istituti scolastici catanesi. Una giornata stimolante e particolarmente intensa, passata insieme alle donne e gli uomini della Sezione Polizia Stradale di Catania. Nel corso dell’incontro, avvenuto nell’aula magna dell’Istituto tecnico industriale “Enrico Fermi”, è stato presentato “Icaro”, il progetto di educazione stradale che ha l’obiettivo di far riflettere i giovani esortandoli ad evitare quei comportamenti pericolosi causa principale di incidenti.

Rivolta ai ragazzi delle scuole, “Icaro” è la campagna permanente sulla sicurezza stradale promossa dalla Polizia di Stato, che si esprime attraverso programmi differenziati, in base alla fascia d’età degli studenti. Per le scuole secondarie di secondo grado il programma formativo verte proprio sul tema della percezione del rischio stradale.

Calorosa l’accoglienza che il dirigente scolastico e i suoi collaboratori hanno riservato ai poliziotti che sono stati in grado di catturare l’attenzione degli studenti descrivendo i comportamenti necessari per la tutela dell’incolumità di chi si mette alla guida di un veicolo.

Gli agenti, attraverso una serie di esempi concreti, si sono rivolti ai ragazzi sensibilizzandoli sull’esigenza di tenere sempre alta l’attenzione, evitando distrazioni e l’illusoria convinzione di poter svolgere contemporaneamente più azioni.

I dirigenti della Polizia Stradale hanno mostrato quanto sia fondamentale il rispetto delle norme del codice della strada, non solo per la salvaguardia dell’incolumità di chi guida ma anche per chi è passeggero, così come per gli altri conducenti e per i pedoni.

Nato nel 2001 il progetto “Icaro” ha raggiunto oltre 200 mila studenti delle scuole di ogni ordine e grado, molti di essi nel corso degli eventi, nei teatri, nelle piazze e nell’ambito delle attività realizzate dalla Polizia di Stato a bordo del Pullman Azzurro, l’aula multimediale itinerante della Polizia di Stato.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni