In tendenza

Misterbianco, consegnati i lavori per la realizzazione della Casa di Comunità

Il sindaco Corsaro: "Dopo anni nell'ex Poliambulatorio torneranno medici e assistenza sanitaria territoriale"

“Oggi avviamo in via Galilei un cantiere per cui ci siamo mobilitati a lungo, chiedendo attenzione e investimenti, con l’obiettivo di difendere il diritto alla salute a Misterbianco. Una volta ultimati i lavori, nella nuova “Casa di comunità” torneranno medici, specialisti, consultorio, guardia medica, postazione 118 e tutti quei servizi che renderanno l’assistenza sanitaria territoriale più vicina alla gente e più efficiente. Siamo orgogliosi di aver ottenuto dall’Asp un impegno da oltre tre milioni di euro di fondi Pnnr sull’ex Poliambulatorio. La struttura ha chiuso nel 2016 e per anni in abbandono da anni ma di cui adesso avviamo la ristrutturazione. Esprimiamo gratitudine alla governance sanitaria per la vicinanza dimostrata alle esigenze della Città di Misterbianco”.

Lo ha dichiarato il sindaco di Misterbianco Marco Corsaro intervenendo alla consegna dei lavori di ristrutturazione dell’ex Poliambulatorio di via Galilei. La struttura, di proprietà dell’Asp di Catania, verrà riqualificata e convertita in “Casa di comunità”: grazie a un appalto da 3,2 milioni di euro, finanziato attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Missione 6 “Salute”). L’ultimazione dell’opera è prevista per dicembre 2024.

Presenti alla consegna i componenti della giunta e del consiglio comunale, il direttore Uoc tecnico dell’Asp di Catania Francesco Alparone, il tuo Enzo Sgrò, i tecnici e i responsabili dell’impresa esecutrice dell’opera. Le “Case di comunità” sono delle strutture progettate nell’ambito del PNRR e della relativa riforma organizzativa dell’assistenza sanitaria territoriale. Operative fino a sette giorni su sette, con la garanzia di presenza medica e infermieristica, le “Case” sono progettate per diventare il primo elemento di contatto tra il cittadino e il sistema sanitario pubblico, gestendo sia la componente ambulatoriale che domiciliare dell’assistenza.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni