Militello in Val di Catania è il vincitore della dodicesima edizione del concorso “Il Borgo dei Borghi”, l’iniziativa promossa dalla Rai che premia le località più affascinanti e ricche di storia del nostro Paese. A decretare il successo della cittadina siciliana è stato, in modo netto, il voto del pubblico, che ha attribuito l’85% delle preferenze al borgo etneo.
Il piccolo comune etneo ha saputo battere la concorrenza di Agliè, piccolo comune nel cuore del Canavese e di Vignatello (Viterbo) che si sono classificati rispettivamente al secondo e terzo posto.
Il concorso, che si è svolto dal 23 marzo al 6 aprile sulla piattaforma Raiplay, ha visto protagonisti diversi borghi italiani, ciascuno raccontato da un video promozionale e da una scheda descrittiva. A spuntarla è stato Militello in Val di Catania, gioiello del barocco siciliano, inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco all’interno del sito seriale “Le città tardo barocche del Val di Noto”.
Storia, arte e resilienza sono le parole chiave per raccontare questo borgo: ricostruito in buona parte dopo il devastante terremoto del 1693, Militello offre ai visitatori un vero e proprio percorso monumentale, con oltre venti chiese e palazzi nobiliari che impreziosiscono un centro storico tra i più suggestivi dell’isola.
Durante la trasmissione è stato ricordato anche un dettaglio affettuoso e curioso: Militello è il paese natale di Pippo Baudo, icona della televisione italiana, che con orgoglio ha spesso rivendicato le sue radici.
Il trionfo di Militello rappresenta una vittoria dell’identità, della cultura e della partecipazione civica. Il calore dei suoi abitanti, la ricchezza del suo patrimonio e la forza del legame con la propria storia hanno conquistato il cuore degli italiani.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni