cataniaCulturaLa complessità della rete ecologica scala con l’area: lo studio pubblicato sulla rivista Nature Ecology and Evolution
2 minuti di lettura
relazioni trofiche
La complessità della rete ecologica scala con l’area: lo studio pubblicato sulla rivista Nature Ecology and Evolution
Il prof. Christian Mulder del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania, insieme con un team internazionale di ricercatori di diversi continenti, in una recente analisi, ha segnalato una serie di nuove relazioni matematiche usando diversi biomi, differenti tipi di interazione (ospite-parassita, pianta-impollinatore, pianta-erbivoro e altre reti alimentari)
Link copiato!
Il prof. Christian Mulder del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania, insieme con un team internazionale di ricercatori di diversi continenti, in una recente analisi, ha segnalato una serie di nuove relazioni matematiche usando diversi biomi, differenti tipi di interazione (ospite-parassita, pianta-impollinatore, pianta-erbivoro e altre reti alimentari)
2 minuti di lettura
Quale è l’estensione delle aree naturali da proteggere dall’azione dell’uomo al fine di tutelarne la biodiversità? Una domanda chiave per comprendere se la biodiversità cambi con l’aumento dell’area e se questa relazione può far comprendere l’entità degli impatti della distruzione dell'habitat sugli ecosistemi del nostro pianeta. Le interazioni tra le specie (“relazioni trofiche”, ovvero chi mangia chi o chi si