In tendenza

Il 25esimo Trofeo Sant’Agata di calcio vinto ancora dai Magistrati

La vittoria anche in questa edizione è andata ai Magistrati, guidato da Ignazio Fonzo, Procuratore aggiunto del Tribunale di Catania

Appuntamento all’anno prossimo. Si è disputato stamattina al Massimino di Catania il 25° Trofeo Sant’Agata di calcio. A organizzare l’evento calcistico per il secondo anno di fila l’ente di promozione sportiva C.S.A.In. (Centri Sportivi aziendali e industriali) in collaborazione con Santo Muzio e Alfio Furnari, vigili urbani in quiescenza fondatori del gruppo sportivo Vigili Urbani di Catania e ideatori del torneo. Il tutto è inserito nel calendario della Coppa Sant’Agata – coordinata dal Coni, da Sport e Salute e dal Comitato della Festa di Sant’Agata.

La vittoria anche in questa edizione è andata ai Magistrati, guidato da Ignazio Fonzo, Procuratore aggiunto del Tribunale di Catania. Nelle due partite la formazione, prima classificata, si è imposta (2-0, doppietta di Alessandro Sorrentino) sulla squadra della Città di Catania, forte della presenza del sindaco di Catania Enrico Trantino, e della Nazionale Diplomatici (1-1, nella sfida decisiva ancora in gol Sorrentino, capocannoniere dell’evento). Secondo posto per la squadra della Città di Catania, grazie alla vittoria ai rigori (1-1 dopo i tempi regolamentari; trasforma il consigliere comunale Maurizio Mirenda).

Miglior portiere è stato nominato Eugenio Pagliero. Intervenuti nella premiazione finale il vice presidente regionale vicario del Coni, Enzo Falzone, il segretario regionale di Sport e Salute, Germana Vinci, il presidente nazionale C.S.A.In. Salvatore Spinella, il consigliere nazionale con delega al calcio, Giuseppe Lombardo, che ha ringraziato il Catania Fc per il supporto.

L’evento ha avuto anche una valenza benefica. Dopo la premiazione l’Alberghiero di Catania Karol Wojtyla ha fatto degustare ai partecipanti pietanze della tradizione mediterranea deliziato

“Per C.S.A.In. – spiega il presidente nazionale Salvatore Spinella – rappresenta un motivo di orgoglio poter organizzare un evento così significativo per la città di Catania in onore della Santa Patrona. Condivisione, concertazione, aggregazione e rispetto sono i valori cardine che animano la nostra attività”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni