In tendenza

Gli studenti di Paternò a lezione di legalità con la Polizia

L’incontro si è concluso con il sindaco degli studenti che ha consegnato al Dirigente del Commissariato una targa come ricordo della giornata trascorsa insieme

È stata una lezione speciale quella tenuta dalla Polizia di Stato, nei giorni, tra gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Paternò.

Nell’ambito delle iniziative di prossimità promosse dalla Questura di Catania, il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Adrano ha accolto favorevolmente l’attività sviluppata dall’istituto scolastico paternese.

I poliziotti, con in testa il Dirigente del Commissariato, Vincenzo Sangiorgio, si sono confrontati con circa 200 alunni delle classi seconda e terza media sul tema della legalità e sul rapporto tra i giovani e gli appartenenti alle Forze dell’Ordine, senza trascurare un focus sul fenomeno legato al bullismo e al cyberbullismo, di estrema attualità.

A essere protagonista dell’incontro è stata l’interazione degli studenti che hanno proposto una variegata serie di domande pertinenti, come se fosse una sorta di intervista collettiva, facendo emergere una genuina curiosità sul percorso professionale dei poliziotti, sulle attività quotidiane, sulle sedi di servizio, per cercare di capire come l’essere poliziotto influisca sulla vita di tutti i giorni, sulle dinamiche familiari, sulla paura per i rischi che si corrono nello svolgimento del servizio, per poi entrare nel merito di temi complessi legati alla lotta alla criminalità organizzata.

Ai ragazzi è stato spiegato che il poliziotto deve sempre essere considerato un amico, che la sua funzione è quella di aiutare chiunque si trovi in difficoltà e di lavorare sempre al servizio degli altri, garantendo che la libertà di ognuno possa essere esercitata senza condizionamenti da parte degli altri e sempre nel pieno rispetto delle leggi.

Non sono mancati aneddoti personali e aspetti di vita vissuta in divisa che hanno suscitato particolare attenzione da parte dei ragazzi.

Un aspetto di rilievo, già fortemente sentito dagli alunni, grazie ai progetti di legalità promossi dall’Istituto scolastico, è stato dedicato agli esempi straordinari di uomini e donne in divisa come Ninni Cassarà, Beppe Montana, Boris Giuliano, Emanuela Loi che, a vario titolo, sono stati indicati come autentici modelli del senso del dovere.

L’incontro si è concluso con il sindaco degli studenti che ha consegnato al Dirigente del Commissariato una targa come ricordo della giornata trascorsa insieme.

L’attività è stata voluta dal Dirigente scolastico e dall’equipe di docenti, che si occupano di tale tematica, ed è stata subito accolta dalla Questura di Catania, impegnata in analoghe iniziative, durante l’intero anno scolastico, per promuovere la cultura della legalità negli Istituti scolastici del catanese, interpretando così lo spirito della missione della Polizia di Stato “esserci sempre”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni