Un altro importante successo operativo per il GAL Terre di Aci, lieto di comunicare che il progetto Living Lab delle Aci (ALI) ha ricevuto ufficialmente, da parte della Commissione di valutazione del Dipartimento per la ricerca e l’innovazione dell’Assessorato delle attività produttive, l’approvazione per la concessione del relativo contributo richiesto. Il GAL è ora invitato a far pervenire quanto prima il cronoprogramma di spesa aggiornato degli anni 2022 e 2023 per il progetto presentato. Si tratta di un complesso piano di sviluppo del territorio dei comuni interessati, particolarmente innovativo sul piano delle opportunità potenziali per la cittadinanza, l’artigianato e la valorizzazione dei beni culturali. Uno snodo cruciale per un percorso avviato la scorsa primavera sotto il coordinamento del GAL, responsabile della gestione della direzione.
Premiata la particolare innovatività anche in termini di partnership, dato il prestigioso coinvolgimento dei soggetti della “Quadrupla elica” (Pubblica amministrazione, Organismi di ricerca, enti e associazioni no profit, distretti, incubatori, PST, Istituti scolastici PA, imprese, società civile, sistema della ricerca), in qualità di sottoscrittori dell’accordo di partenariato iniziale del Living Lab / Fab Lab “Protocollo di Intesa fra soggetti della quadrupla elica”. Nello specifico, oltre ai comuni di Acireale, Aci Catena, Aci Bonaccorsi, Valverde ed Aci Sant’Antonio, si tratta di: Proloco di Acireale, 3D Lab Sicilia, UNIPA, Fondazione Zelantea, Associazione Ingegneri e Architetti Acesi, Parco Archeologico e Paesaggistico Catania e Valle delle Aci, Coonfcooperative, Marcello Cannizzo Agency srl, Sicily Consulting APS, Fondazione Ebbene, 3dLab-Sicilia-UNICT, Associazione SEO Sicilian Tourism Marketing, Parco Archeologico e Paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci, Diocesi di Acireale (tramite Fondazione Città del Fanciullo – Capofila dell’Ecomuseo del Cielo e della Terra), IRILOC, Maestro Montanucci, Fondazione Kalòs Antichi mestieri, Dimsi way srl, Rete mare etna arte mea, Ecoistituto siciliano, BC Sicilia (sede Catania), Associazione degli Artigiani Acesi, UNIPA, CNA sez. Catania-Acireale, Coonfcooperative Sicilia, Parco Scientifico e tecnologico di Sicilia, Sicily Consulting, PI4srl.
“Ringraziamo tutti i partecipanti alla Quadrupla elica per la fiducia e l’apporto di competenze che ha permesso di raggiungere questo prestigioso risultato”, commenta la direttrice del GAL, Anna Privitera. Quattro gli obiettivi a questo punto perseguibili: accrescere la partecipazione attiva della popolazione per la rinascita culturale delle Aci; stimolare l’innovazione di prodotto e di processo nel sistema delle PMI delle Aci; innovare i servizi complementari al turismo nell’ambito dei beni culturali; generare network attraverso la condivisione di spazi aperti all’innovazione.
Il comune di Acireale, partner della Quadrupla elica e socio del GAL, ha concesso allo scopo in uso i locali siti all’interno della scuola San Giovanni Nepomuceno, attualmente inutilizzati, nel centro storico, che, con alcuni interventi di approntamento, conteranno su sette aule medio-grandi, servizi, segreteria e reception: accoglieranno i laboratori per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi da testare grazie alle innovative stampanti 3D che saranno messe a disposizione gratuita di imprenditori ed artigiani. Accanto alla nuova sede del Living Lab, il progetto prevede di incentivare la nascita di start up, nuove competenze e possibilità di sviluppo economico del territorio, oltre a laboratori di innovazione sociale rivolti agli insegnanti delle scuole delle Aci ed organizzati per scuole primarie e secondarie, istituti tecnici e professionali, in presenza con possibilità da remoto, al fine di apportare innovazione sociale nelle classi e formare cittadini attivi e rispettosi del proprio patrimonio.
Prevede altresì laboratori di Archeologia nell’area archeologica delle Terme di Santa Venera al Pozzo che, oltre a una riqualificazione e alla visita dell’area, consentiranno la spiegazione dei reperti archeologici dell’antiquarium e la realizzazione di piccoli manufatti in terracotta, aperta ai turisti in visita all’area Archeologica. Realizzabile anche la costituzione di un laboratorio chiamato “Arti di Strada” tramite il quale verrà individuata una “viuzza” con facciate attualmente degradate da valorizzare con dei murales a tema come ad esempio l’Opera dei Pupi, tracce del barocco, carretti siciliani o squarci panoramici. Coinvolgendo le scuole e le associazioni culturali del territorio anche rispetto alla scelta del tema artistico, verrà indetto un concorso internazionale per attrarre Street Artist che unitamente agli esordienti locali potranno realizzare l’opera generando un esperimento sociale e culturale di rigenerazione urbana.
In ponte anche un Laboratorio di Arte e Pittura nel Museo del Carretto Aci Sant’Antonio, aperto ai turisti in visita e destinato a cinque giovanissimi, che consenta loro di apprendere l’antica arte della decorazione dei carri ed i possibili nuovi impieghi digitali. A questo si aggiunge un Laboratorio di conoscenza e valorizzazione del patrimonio immateriale delle Aci rivolto alle scuole e ai turisti con l’obiettivo di far conoscere l’Opera dei Pupi (patrimonio Unesco), la tradizione del teatro, la costruzione, la cartellonistica e l’apparato scenico, stimolando la realizzazione di app, storytelling, gaming con ricostruzione storiografica e 3D delle ambientazioni scenografiche.
Il progetto prevede poi la realizzazione, nella sede citata, di un centro per la realtà virtuale aumentata e per la visualizzazione 3D attraverso l’implementazione di un laboratorio digitale in stretta connessione con il LIQUID LAB, infrastruttura digitale del partner UNICT@3DLab-Sicilia: un ambiente sia fisico sia virtuale concepito per integrare, mostrare e sfruttare servizi e soluzioni proprie della information technology all’avanguardia per l’innovazione e per lo sviluppo di applicazioni della realtà aumentata, virtuale e mista in diversi campi di utilizzazione, ove idee, progetti, prodotti e servizi che usano le tecnologie di realtà aumentata, virtuale e mista saranno dimostrati e testati nel mercato reale, fornendo a visitatori e utenti conoscenze, risorse e strumenti digitali.
Infine il progetto prevede uno specifico Hub mirato al Welfare di Prossimità: un luogo per accompagnare e sostenere le persone più fragili del territorio ma al contempo generare impatto sociale e valorizzare il protagonismo giovanile e il talento, per costruire processi in cui il benessere delle comunità sia messo al centro. L’Hub sarebbe connesso al progetto hackathon della Fondazione Ebbene che prevede 20 regioni e 20 appuntamenti in cui centinaia di giovani idee imprenditoriali e di animazione territoriale si sfidino su alcuni dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Ripartiranno a breve, pertanto, gli incontri atti a procedere alla fase attuativa.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni