Una nuova attività di prevenzione ai fenomeni di illegalità diffusa e al contrasto dello spaccio di droga nel centro storico cittadino è stata eseguita dalla Polizia di Stato nei giorni scorsi.
Gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza “Centrale” hanno coordinato un controllo che si è articolato tra il quartiere San Berillo e la zona del teatro Odeon, con l’impiego di diverse pattuglie del medesimo Commissariato, del Reparto Prevenzione Crimine Sicilia Orientale e delle unità cinofile dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Catania.
I poliziotti hanno controllo, palmo a palmo, le viuzze di San Berillo per reprimere eventualità attività di spaccio di sostanze stupefacenti. In tale frangente l’atteggiamento particolarmente sospetto di uno straniero, appostato in un angolo della strada come se stesse aspettando qualcuno, ha spinto i poliziotti ad effettuare un controllo.
Il cane antidroga “Maui” ha subito segnalato la presenza di stupefacente, per cui l’uomo è stato perquisito. In effetti, in tasca, nascondeva un involucro con della marijuana per poco più di 5 grammi. La droga è stata recuperata dagli agenti e posta sotto sequestro, mentre l’uomo è stato segnalato alla Prefettura come assuntore di sostanze stupefacenti.
In via Teatro Greco, piazza Asmundo, via Galatola e via Mecca sono stati svolti diversi controlli, anche a seguito delle segnalazioni di alcuni cittadini che avevano lamentato danneggiamenti e furti sulle auto in sosta.
Il pattugliamento fisso e dinamico ha permesso anche di riscontrare 7 infrazioni al nuovo Codice della Strada, con particolare riferimento alla guida senza revisione periodica, alla mancanza dell’assicurazione per la responsabilità civile, alla guida senza patente e con il cellulare in mano, nonché senza l’utilizzo del casco protettivo. Al riguardo, gli automobilisti indisciplinati sono stati fermati e sono state applicate le sanzioni previste dalla normativa vigente.
Complessivamente, sono state identificate 110 persone, di cui 24 con precedenti penali, e controllati 50 veicoli.
Un’altra fase dei controlli del Commissariato “Centrale” ha riguardato anche i soggetti destinatari di misure cautelari e, nello specifico, sette catanesi sottoposti agli arresti domiciliari. Una delle persone controllate non è stata trovata in casa e, per questa ragione, si procederà a deferirla per il reato di evasione.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni