In tendenza

Centro scommesse con gravi irregolarità: titolare denunciato e licenza revocata

L’attività ispettiva ha, infatti, consentito di rilevare significative difformità nella SCIA presentata allo sportello unico attività produttive del Comune di Catania dal titolare dell’attività al fine di avviare l’esercizio commerciale

Nell’ambito di attività finalizzate a prevenire e reprimere il gioco illegale e a garantire la sicurezza del gioco e la tutela dei minori, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Nesima hanno eseguito un controllo presso un centro scommesse di quel quartiere, riscontrandovi gravi irregolarità.

L’attività ispettiva ha, infatti, consentito di rilevare significative difformità nella SCIA presentata allo sportello unico attività produttive del Comune di Catania dal titolare dell’attività al fine di avviare l’esercizio commerciale.

Nel corso del sopralluogo eseguito all’interno dell’esercizio pubblico e dalla disamina della documentazione esibita, gli agenti hanno constatato l’esecuzione di modifiche ai locali non segnalate ai competenti uffici tecnici comunali, consistite nell’apertura sul retro di una porta in luogo della preesistente finestra, risultante dalle planimetrie catastali. Conseguentemente, confrontando il contenuto della SCIA, gli operatori hanno così accertato che il titolare, al momento di segnalare l’inizio dell’attività, al fine di attestare l’idoneità dei locali, aveva dichiarato circostanze non corrispondenti al vero.

Nella circostanza, gli agenti hanno, altresì, constatato che la porta così realizzata consentiva il passaggio sull’adiacente area condominiale e, da qui, il transito libero ed incontrollabile sulla pubblica via, facendo venir meno i requisiti di sorvegliabilità dell’esercizio pubblico previsti dalla normativa vigente.

Nel corso del controllo, è stata, inoltre, verificata l’omessa manutenzione degli estintori e l’assenza del titolare dai locali dell’esercizio pubblico, la cui attività, in quel momento, era di fatto gestita da persona non autorizzata.

Alla luce di quanto emerso nel corso dell’attività ispettiva, il titolare dell’attività, un catanese di 39 anni, è stato denunciato all’autorità giudiziaria, per le false dichiarazioni nella segnalazione certificata di inizio attività e per le violazioni in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro, ferma restando la presunzione di innocenza dell’indagato valevole ora e fino a condanna definitiva.

Nei suoi confronti sono state inoltre irrogate le sanzioni amministrative previste per le violazioni riscontrate.

Sulla base delle irregolarità emerse nel corso del controllo, all’esito dell’ulteriore istruttoria eseguita dalla Divisione Polizia Amministrativa della Questura, nei giorni scorsi il Questore di Catania ha disposto la revoca della licenza per l’esercizio dell’attività di negozio di gioco abilitato alla raccolta scommesse.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni