cataniaAttualitàCatania, “Sussidiarietà e… giovani al Sud”, ai Benedettini si presenta il rapporto 2017/2018 della Fondazione per la Sussidiarietà
2 minuti di lettura
Sabato 21 alle 10
Catania, “Sussidiarietà e… giovani al Sud”, ai Benedettini si presenta il rapporto 2017/2018 della Fondazione per la Sussidiarietà
Dalla ricerca emerge che per perseguire adeguatamente la strada dello sviluppo del Meridione occorre innanzitutto una “scossa”, un cambiamento del punto di vista: il Sud Italia non più periferia, bensì, secondo un’intuizione secolare e un dato geografico, centro. In particolare, il centro di una delle aree di maggiore interesse al mondo, il bacino del Mediterrane
Link copiato!
Dalla ricerca emerge che per perseguire adeguatamente la strada dello sviluppo del Meridione occorre innanzitutto una “scossa”, un cambiamento del punto di vista: il Sud Italia non più periferia, bensì, secondo un’intuizione secolare e un dato geografico, centro. In particolare, il centro di una delle aree di maggiore interesse al mondo, il bacino del Mediterrane
2 minuti di lettura
Nonostante le difficoltà del Mezzogiorno siano numerose e radicate nel tempo, esiste la possibilità concreta per i giovani di costruire il proprio futuro e il loro territorio. E’ proprio quella dell’investimento sulle nuove generazioni e sul loro capitale umano la strategia indicata nel rapporto 2017/2018 "Sussidiarietà e... giovani al Sud", realizzato dalla Fondazione per la Sussidiarietà. Dalla ricerca emerge che