Sono circa 70 le studentesse e gli studenti della Sicilia che quest’anno partecipano alle International Masterclasses di fisica delle particelle, organizzate a Catania dalla Sezione di Catania dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in stretta collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Astronomia “E. Majorana” dell’Università degli Studi di Catania.
Grazie alle International Masterclasses, studentesse e studenti delle scuole superiori possono fare esperienza diretta di come funziona la ricerca scientifica dei grandi laboratori internazionali, analizzando i dati provenienti da esperimenti di fisica delle particelle.
A Catania, si svolgeranno due giornate di masterclass il 25 e il 26 febbraio nelle aule del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana”. In mattinata gli studenti e le studentesse seguiranno seminari e presentazioni sugli argomenti fondamentali della fisica delle particelle e sugli esperimenti del CERN. Nel pomeriggio, svolgeranno esercitazioni al computer per analizzare in prima persona un set di dati degli esperimenti CMS e ALICE, installati all’LHC (Large Hadron Collider) al CERN di Ginevra.
Alla fine della giornata, come in una vera collaborazione di ricerca internazionale, i giovani partecipanti alle masterclass a Catania e negli altri Paesi del mondo si ritrovano in videocollegamento con il CERN per discutere tutti insieme i risultati emersi dalle esercitazioni.
L’iniziativa, nata nel 2005, fa parte delle International Masterclasses organizzate da IPPOG (International Particle Physics Outreach Group) e, in Italia, dall’INFN. Le masterclass si svolgono contemporaneamente in 60 diversi Paesi, coinvolgono oltre 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università del mondo e più di 13mila studenti delle scuole secondarie di II grado. Per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare quest’anno sono presenti le sedi di Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Cosenza, Ferrara, Firenze, Genova, Lecce, Milano Bicocca, Milano, Napoli, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Pisa, Roma I, Roma II, Roma III, Salerno, Torino, Trieste e Udine, e i Laboratori Nazionali di Frascati (INFN – LNF) e i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (INFN – LNGS).
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni