In tendenza

Catania, il porto guarda avanti: più traffici, più ordine e un piano regolatore che segna la svolta. L’intervista al presidente Di Sarcina

La diga foranea sarà completata presto aprendo alla città una spettacolare passeggiata sopraelevata sul mare: “una meravigliosa quota +8 da cui si entra letteralmente nell’acqua

Catania si prepara a scrivere una nuova pagina nella sua storia portuale. Lo fa con un porto che sta crescendo nei numeri, ma soprattutto nell’ordine e nella visione strategica. A dirlo è il presidente dell’Autorità Portuale, Francesco Di Sarcina, che nell’intervista su SiracusaNews e CataniaNews ha illustrato i traguardi già raggiunti e quelli in cantiere.

“Il porto di Catania sta evolvendo, stiamo mettendo ordine, razionalizzando gli spazi e crescendo nei traffici”, ha affermato Di Sarcina. L’obiettivo è una trasformazione progressiva dello scalo, con un’identità ben definita: traghetti, crociere e apertura alla città.

Il nodo cruciale è rappresentato dal nuovo Piano Regolatore Portuale, per il quale è stato recentemente acquisito il parere favorevole del Consiglio comunale: “È solo un passaggio dell’iter, non ancora l’approvazione definitiva”, precisa Di Sarcina. Saranno ora necessari altri tre pareri: dalla Regione Siciliana, dal Ministero delle Infrastrutture e dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, prima di procedere alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e all’approvazione finale, che spetterà all’Autorità di Sistema Portuale.

Ma il cambio di passo è già evidente sul piano operativo. La banchina crocieristica sarà rettificata, per consentire l’ormeggio contemporaneo di due grandi navi. La diga foranea sarà completata presto, aprendo alla città una spettacolare passeggiata sopraelevata sul mare: “Una meravigliosa quota +8 da cui si entra letteralmente nell’acqua”.

Non solo: a Catania è anche in arrivo una nuova stazione marittima e intanto, i traffici commerciali e passeggeri crescono, con il porto sta tornando ad attrarre anche le compagnie da crociera, pur in un contesto di ridisegno delle rotte mediterranee. Nel complesso, Catania è oggi lo scalo che sta cambiando più rapidamente: tra progettualità, investimenti e dialogo con le istituzioni, il porto si avvia a diventare un’infrastruttura moderna e integrata nella città. “Abbiamo trovato una situazione da terzo mondo, ora stiamo rimettendo tutto in ordine – ha concluso Di Sarcina –. C’è ancora molto da fare, ma il cammino è iniziato con determinazione e visione”.

Il presidente dell’Adsp ha affrontato con chiarezza anche la questione dei rilievi formulati dall’Autorità Nazionale Anticorruzione in merito al bando di project financing da 25 anni per la gestione di 44 servizi di interesse generale nei porti di Catania e Augusta. Secondo quanto spiegato da Di Sarcina, il bando nasceva da una proposta progettuale di un soggetto privato, come previsto dal Codice degli Appalti, per migliorare la qualità dei servizi nei porti con investimenti privati. Anac aveva sollevato inizialmente 16 osservazioni, molte delle quali, spiega Di Sarcina, sono state archiviate dopo un anno di ispezioni e approfondimenti. Restano in piedi quattro rilievi di natura tecnica relativi al bando – non al progetto in sé, né alla procedura – su cui l’Autorità Portuale sta riflettendo. “Non penso sia sano che una istituzione vada contro un’altra istituzione come Anac – ha detto il presidente – per questo ho deciso di accogliere i rilievi e ritirare il bando in quella forma, senza però accantonare l’idea”.

Di Sarcina ha confermato l’interesse a portare avanti il progetto, rivedendolo sulla base delle indicazioni Anac. Ha anche chiarito che l’intenzione resta quella di migliorare la qualità del sistema portuale senza ledere la trasparenza o le regole di concorrenza. In conclusione, nessuno stop definitivo, ma una fase di valutazione tecnica e giuridica per comprendere come reimpostare il percorso, salvaguardando il progetto e correggendo le eventuali imprecisioni.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni