Ultime news

Catania, i minerali delle solfare siciliane: memoria storica e geologica dell’isola

Organizzata dal Comitato Scientifico Regionale (CSR) – Sicilia in collaborazione con CAI Sicilia e Università di Catania

Nell’area centrale della Sicilia centrale (Caltanissetta, Agrigento e Enna) sono presenti grandi depositi di zolfo, le “solfare”, che furono la principale risorsa economica di queste province durante il XIX e il XX secolo. Giacimenti che appartengono a una formazione sedimentaria, affiorante in Sicilia, nota come “serie gessoso-solfifera”, e che presentano formazioni costituite da sedimenti evaporitici primari e secondari di età


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni