In tendenza

Boniviri, la realtà che sta cambiando il futuro della gastronomia

Eco-friendly e locale con una forte attenzione verso l'etica

Una storia di rientro (causa Covid) e di economia solidale che sta già facendo scuola. Boniviri, start-up innovativa fondata a Catania solo cinque anni fa, è una storia di serendipety, ovvero la fortuna di fare per caso inattese e felici scoperte mentre si sta cercando altro.

La pandemia è stata (anche) un incubatore di idee per tre imprenditori siciliani, tra cui Corrado Paternò Castello, uno dei migliori 50 under 35 scelti dalla prestigiosa rivista Forbes.

Boniviri – ha dichiarato Paternò Castelloè un modello innovativo e sostenibile a livello ambientale e sociale. Puntiamo a creare valore con il cibo attraverso la realizzazione degli obiettivi che abbiamo definito nella nostra Impact Map: avvicinare il mondo di chi coltiva a quello di chi consuma attraverso la sostenibilità, salvaguardare le piccole aziende agricole di valore rendendole prospere e sostenibili; sensibilizzare sull’importanza di produrre alimenti il più possibile eco-friendly”.

La startup nasce con infatti con l’obiettivo di creare valore con il cibo promuovendo i prodotti dei coltivatori e avvicinando il mondo di chi consuma e quello di chi coltiva attraverso la qualità e la sostenibilità. Il focus è anche contrastare l’abbandono dell’attività agricola e ridurre gli sprechi della produzione. Con obiettivi chiari anche per il 2025

“Lo scorso anno abbiamo realizzato un aumento di capitale – ha concluso Paternò Castello – sia con un fondo d’investimento e sia a una rosa di piccoli investitori, una sorta di crownfunding. Grazie a questa iniziativa stiamo lanciando anche una nuova linea di bomboniere e una nuova  di prodotti per l’Horeca”


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni