Ieri è stata celebrata la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. Istituita nel 2017 su iniziativa del Miur, nell’ambito del Piano nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola, la giornata intende promuovere azioni concrete e continuative per garantire un ambiente scolastico più sicuro e inclusivo per tutti gli studenti.
Per l’occasione l’UOC Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche, diretta da Fabio Brogna, ha organizzato questa mattina un incontro da remoto rivolto a operatori dei Ser.T. e degli Istituti Scolastici della provincia, per illustrare i progetti di prevenzione del bullismo e del cyberbullismo avviati dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Asp di Catania, guidato da Carmelo Florio, nella cornice del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025-Linea PP04 Area Dipendenze, e costruire nuove sinergie con il mondo della Scuola per promuovere una cultura del rispetto e dell’inclusività tra i giovani.
Numerosa la partecipazione di dirigenti scolastici e docenti dei 24 Istituti scolastici della provincia che aderiscono al progetto, e operatori dei Servizi.
Nel corso dell’incontro è stato anche presentato il Corso di formazione sul tema “Il mondo virtuale nel processo evolutivo delle giovani generazioni: i rischi”, rivolto agli insegnanti e agli operatori dei Ser.T., in programma il 20 e il 21 marzo prossimi.
Fra i temi che saranno affrontati: utilizzo consapevole dei mezzi di comunicazione, delle piattaforme, dei social network, delle chat; la dipendenza da internet nella fase evolutiva; hate speeching: la violenza sul web; bullismo e cyberbullismo: rischi e attività di prevenzione; azioni di tutela nei confronti delle giovani generazioni; educare alla rete e attività di co-progettazione con la scuola, le famiglie, i servizi e le associazioni del territorio.
“Il bullismo non è solo un problema scolastico, ma un problema sociale – afferma il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio -. Parlarne a scuola, con i giovani, significa gettare le basi per favorire e incoraggiare simboli e modelli culturali alternativi alla violenza, fondati sul rispetto reciproco e sulla legalità. Ringraziamo le Istituzioni scolastiche per la loro disponibilità e il prezioso contributo grazie la quale possiamo, insieme, creare una rete di supporto che può fare la differenza nella vita degli studenti“.
A Caltagirone al via il Progetto di prevenzione del bullismo e del cyberbullismo rivolto agli studenti. Sono 24 gli Istituti scolastici che partecipano ai progetti di prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, coordinati per l’UOC Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche dalla co-referente Filomena Galano, dirigente pedagogista.
All’Istituto Comprensivo “A. Narbone” di Caltagirone, questa mattina, il via alle attività progettuali rivolte agli studenti. Obiettivo degli interventi è la promozione della cultura della non violenza, della legalità e di stili di vita relazionali positivi.
Nel Distretto di Caltagirone le attività saranno realizzate dall’equipe del locale Ser.T., coordinate dal dirigente medico Beatrice Petrosino.
Insieme all’IC “A. Narbone”, in provincia aderiscono ai progetti i seguenti Istituti:
- III Istituto Comprensivo di Giarre
- Istituto Comprensivo “A. Diaz-A. Manzoni” di Catania
- Istituto Comprensivo “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di San Giovanni La Punta
- Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Santa Maria di Licodia
- Istituto Comprensivo “G. D’Annunzio” di Motta Sant’Anastasia
- Istituto Comprensivo “G. Parini” di Catania
- Istituto Comprensivo “G. Rodari” di Acireale
- Istituto Comprensivo “G. Verga” di Scordia
- Istituto Comprensivo “G. Verga” di Viagrande
- Istituto Comprensivo “G.B. Nicolosi-Giovanni XXIII” di Paternò
- Istituto Comprensivo “Giovanni Falcone” di Aci Castello
- Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II” di Gravina di Catania
- Istituto Comprensivo “Giuffrida-La Mela” di Adrano
- Istituto Comprensivo “Gugliemino-Rossi” di Aci Catena
- Istituto Comprensivo “Leonardo Sciascia” di Misterbianco
- Istituto Comprensivo “Malerba” di Catania
- Istituto Comprensivo “Maria Montessori – Pietro Mascagni” di Catania
- Istituto Comprensivo “Mazzini-Castiglione” di Bronte
- Istituto Comprensivo “P.S. Di Guardo-Quasimodo” di Catania
- Istituto Comprensivo “Padre Pio” di Misterbianco
- Istituto Comprensivo “Pizzigoni-Carducci” di Catania
- Istituto Comprensivo “San G. Bosco” di Catania
- Istituto di Istruzione Superiore “Benedetto Radice” di Bronte
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni