È stato un grande momento di festa e di condivisione quello vissuto, ieri mattina, ad Acireale nella sede dell’A.I.A.S., la realtà che, ormai da decenni, si occupa di affermare i diritti delle persone con disabilità neuropsicomotoria, mediante un’importante azione sociale svolta con interventi di riabilitazione, attività terapeutiche e iniziative di supporto per le famiglie.
A far visita al centro sono stati gli agenti della Polizia di Stato per incontrare i ragazzi, i giovani adulti e i familiari degli utenti in un clima di allegria e di semplicità.
La Polizia di Stato ha fatto visita al centro, incontrando i ragazzi, i giovani adulti e i loro familiari.
Gli utenti hanno riservato una calorosa accoglienza ai poliziotti del Commissariato di pubblica sicurezza di Acireale che hanno avuto modo di illustrare le attività che, giornalmente, vengono svolte dalla Polizia a tutela dei cittadini, attraverso la proiezione di alcuni filmati, sottolineando che i poliziotti sono degli amici di cui potersi fidare sempre.
All’incontro hanno partecipato il presidente dell’A.I.A.S., dott. Armando Sorbello, con il personale medico e para medico, il dirigente del Commissariato acese, dott. Tito Cicero con diversi agenti che hanno consegnato a tutti i partecipanti i cappellini della Polizia di Stato, subito indossati dai ragazzi.
La vicepresidente del centro, Carmela Roccella ha consegnato un grest dell’Associazione al Dirigente del Commissariato.
Il momento più coinvolgente della mattinata è stato senz’altro la presentazione dei mezzi in dotazione ai poliziotti, esposti nel cortile della struttura.
In particolare, sono state spiegate le particolari dotazioni delle auto di servizio e non sono mancate le richieste da parte dei più piccoli di salire a bordo dei mezzi, subito esaudite dagli agenti per far vivere ai ragazzi la sensazione di essere poliziotto per un giorno.
La manifestazione è stata carica di sensazioni ed emozioni uniche, fra l’entusiasmo e i sorrisi dei giovani pazienti e la soddisfazione e la commozione dei genitori presenti. I poliziotti hanno invitato gli utenti a ricambiare la visita, realizzando un nuovo incontro nei locali del Commissariato per vedere da vicino gli uffici della Polizia e gli agenti all’opera.
Per tenere sempre vivo il ricordo di questo momento, i partecipanti hanno chiesto ai poliziotti di poter scattare una foto insieme, regalando agli agenti una carica di affetto genuino, come è stato rilevato anche dalla vice dirigente del Commissariato, dott.ssa Grace Pennisi, curatrice dell’evento nel suo ultimo giorno in Polizia, prima di andare in pensione.
Visto il periodo di Carnevale, gli operatori dell’A.I.A.S. hanno preparato pure dei dolci tradizionali che sono stati condivisi insieme prima della conclusione del momento di festa.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni