Il progetto “PianTiAmola- Amo la pianta” nasce con l’intento di sensibilizzare alunni e cittadini in merito all’importanza del verde e della cura delle piante.
La messa a dimora di alberi rappresenta infatti un gesto concreto che contribuisce alla sostenibilità e alla bellezza del territorio con la consapevolezza che ciascuno possa compiere gesti, anche piccoli ma significativi, tesi al rispetto dell’ambiente in quanto le grandi questioni climatiche riguardano tutti ed è preciso dovere civico di ciascuno contribuire ad invertirne la tendenza.
Da qui la proposta, subito accolta dall’Amministrazione comunale di Gravina con in testa il sindaco Massimiliano Giammusso, di recuperare gli spazi dismessi mettendovi a dimora delle nuove piantine fornite dal Corpo Forestale Regione Siciliana Assessorato Regionale Territorio e Ambiente.
Il progetto partirà lunedì 17 febbraio al parco comunale “Paolo Borsellino” con la piantumazione di diversi alberelli (in tutto sono 100).
Insieme all’assessore Federica Ingaglio, i volontari dell’associazione “Gravina Arte” e della “Banca del Tempo” di Catania, sportelli di Gravina e Sant’Agata li Battiati, enti partner dell’iniziativa, e con la partecipazione dell’I.C. “Giovanni Paolo II”, assisteranno alla messa a dimora degli alberelli.
Altri saranno posizionati in varie aiuole sempre all’interno del territorio gravinese.
Si tratta infatti solo del primo passo teso a preparare il terreno alla seconda fase del progetto “Adottiamo un albero” che intende coinvolgere tutta la comunità, specie i più piccoli, a partecipare attivamente per la cura degli alberi in maniera efficace e solerte.
In ogni alberello verrà scritto il nome di chi lo adotterà.
E non solo: a settembre 2025, infatti, sarà effettuata una verifica dello stato delle piante in presenza di tutti coloro che hanno adottato gli alberi così da verificare che essi siano cresciuti sani e rigogliosi.
Il sindaco di Gravina di Catania Massimiliano Giammusso e l’assessore al Verde Federica Ingaglio sottolineano “l’importanza della iniziativa in oggetto che prevede laboratori pratici ed eventi comunitari tutti tesi a rispettare e migliorare l’ambiente”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni