Ultime news

Geronimo Stilton e la Polizia “Sulle tracce dell’hacker”, un manuale per navigare in sicurezza nel mondo digitale

Presenti in sala oltre 500 i bambini delle scuole primarie catanesi

Nella mattinata odierna, al Teatro Stabile di Catania, è stata presentata dalla Polizia di Stato un’iniziativa tesa a diffondere la cultura della legalità in rete tra i più piccoli e a coinvolgere gli adulti nella vita online dei propri figli.

Organizzato dal Dirigente e dai poliziotti del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale “Sicilia Orientale” e dalla Fondazione Geronimo Stilton con la collaborazione di Google, l’evento, condotto da Ruggero Sardo, ha visto la partecipazione del Questore di Catania, Dott. Giuseppe Bellassai, del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Catania, Dott. Emilio Greco, e del Direttore del Teatro Stabile, Dott. Graziano Piazza.

Presenti in sala oltre 500 i bambini delle scuole primarie catanesi.

La Fondazione Geronimo Stilton ha ringraziato la Polizia Postale e Google per l’attenzione rivolta al mondo dei più giovani e ha sottolineato quanto sia importante, per le nuove generazioni, crescere nel rispetto dei valori e delle regole facendo attenzione a tutti i rischi che si nascondono quotidianamente in un mondo interconnesso.

Durante la mattinata, i giovanissimi ospiti hanno assistito al coinvolgente spettacolo teatrale di Geronimo e Tea Stilton e hanno potuto interagire con i “cyber-poliziotti” per avere consigli e raccomandazioni su come vivere in sicurezza e tranquillità il tempo trascorso sulla Rete.

Ha portato la sua testimonianza sul palco il pugile delle Fiamme Oro della Polizia di Stato, l’Agente Scelto Salvatore Cavallaro, che ha partecipato alle recenti Olimpiadi di Parigi, nonché medaglia di bronzo ai Mondiali 2021 e medaglia di bronzo agli Europei 2023.

Durante l’evento, Google ha donato a tutti i bambini presenti in sala una copia del libro “Sulle tracce dell’hacker”, un vero e proprio manuale per navigare in sicurezza nel mondo digitale, ricco di informazioni utili e consigli pratici forniti anche dal colosso del web.

“Rivolgersi ai più piccoli con il loro stesso linguaggio e in un contesto a loro conosciuto come quello delle storie di Geronimo Stilton, è l’obiettivo che come Polizia di Stato ci siamo prefissati per rendere sempre più consapevoli i bambini dei rischi del web”, dichiara il Dirigente del COSC Sicilia Orientale, Dott. Marcello La Bella.

Il Questore di Catania ha sottolineato come “si vive in un contesto sociale che non può più fare a meno di internet. Grazie agli specialisti della Polizia Postale, stiamo puntando molto sull’uso responsabile e sicuro di internet soprattutto da parte dei più piccoli, spesso esposti a rischi e pericoli in rete anche in modo inconsapevole. Si tratta di una sfida che dobbiamo portare avanti insieme alle famiglie e alle scuole perché per garantire la loro sicurezza è necessario l’impegno di tutti”.

Grazie a questa iniziativa, Geronimo Stilton e i suoi amici hanno dimostrato ancora una volta di essere i compagni di viaggio ideali nell’affascinante scoperta del mondo digitale da parte dei nostri bambini.

I poliziotti del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale “Sicilia Orientale”, nel corso di quest’anno scolastico, hanno già realizzato 264 incontri nelle scuole coinvolgendo oltre 27.000 ragazzi e 1800 insegnanti.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni