La Polizia di Stato ha rafforzato tutte le attività di controllo e i servizi di pattugliamento del territorio in occasione delle giornate di Pasqua e Pasquetta per innalzare i livelli di sicurezza e garantire il rispetto delle regole, specialmente nelle zone caratterizzate dal maggior afflusso di cittadini e turisti.
L’azione incisiva delle poliziotte e dei poliziotti di tutte le articolazioni territoriali della Questura di Catania ha consentito un sereno svolgimento dei momenti di socialità e di aggregazione, senza segnalazioni di disordini e di particolari criticità, grazie ad una meticolosa pianificazione degli interventi, nel solco delle strategie individuate in seno al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Nello specifico, su disposizione del Questore di Catania, è stata attivata una capillare rete di monitoraggio del territorio, fatta di posti di controllo fissi e dinamici e di un servizio di pattugliamento intensivo, mediante un’azione di coordinamento tra la Squadra Mobile, l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, i Commissariati Sezionali e la Polizia Stradale, garantendo una presenza massiccia dal centro storico al lungomare.
I poliziotti della squadra a cavallo hanno vigilato nei parchi e nei giardini pubblici, particolarmente frequentati da famiglie e bambini. In questo modo, è stato possibile compiere un’efficace attività di prevenzione dei fenomeni di illegalità diffusa e un’incisiva azione di contrasto delle condotte contrarie al Codice della strada, in grado di rappresentare un serio pericolo per l’incolumità dei pedoni e degli altri utenti della strada.
Complessivamente, sono state identificate quasi 800 persone, di cui 160 con precedenti, e sono stati controllati 350 veicoli.
Gli agenti della Polizia Stradale, nelle principali arterie di accesso alla città, hanno rilevato 55 gravi infrazioni da parte di automobilisti e motociclisti indisciplinati, con la conseguente contestazione delle relative sanzioni amministrative e la complessiva decurtazione di ben 250 punti sulle patenti. Tra le violazioni più ricorrenti sono stati accertati 13 casi di guida senza casco con la relativa applicazione del fermo amministrativo, 14 per mancanza di assicurazione per la responsabilità civile con la contestuale applicazione del sequestro del mezzo, 7 per mancanza della revisione periodica, 10 per il mancato uso della cintura di sicurezza e il resto per utilizzo del cellulare alla guida.
Le volanti e le motovolanti della Questura hanno messo a segno l’ennesima stretta sul fenomeno dei parcheggiatori abusivi.
Complessivamente, sono state identificate 15 persone, in gran parte pregiudicati, già noti alle forze di Polizia perché sorpresi in più occasioni ad esercitare abusivamente l’attività di posteggiatori in diverse strade e piazze della città.
Nei confronti di tutti loro è scattata la sanzione amministrativa con il sequestro delle somme illecitamente guadagnate. Una volta eseguiti gli accertamenti nella banca dati in uso alle forze dell’ordine, si è proceduto anche al loro deferimento all’Autorità Giudiziaria per l’inosservanza del Dacur, il provvedimento con il quale è stato vietato loro di stazionare e di frequentare la zona ove sono soliti svolgere l’attività di parcheggiatore abusivo.
Nello specifico, in via Dusmet è stato individuato un 55enne catanese il quale ha violato pure l’ordine di allontanamento e il divieto di stazionamento, previsto dall’ordinanza prefettizia sulle cd. zone rosse, già notificato per ben due volte. In piazza Borsellino, ancora una volta, è stato sorpreso un 32enne mentre compiva gesti e suggeriva manovre agli automobilisti; l’uomo era stato già sanzionato dai poliziotti in altre circostanze sempre per la stessa illecita attività. In altri angoli della piazza sono stati sanzionati altri quattro catanesi recidivi, un 34enne, un 42enne, un 58enne e un 26enne, quest’ultimo controllato due volte a distanza di soli due giorni.
In piazza Manganelli i poliziotti hanno sanzionato un 22enne giunto da Mascalucia appositamente per esercitare abusivamente l’attività di posteggiatore. Poco più distanti, sono stati individuati altri due pregiudicati di 27, 25 e 31 anni che, alla vista dei poliziotti, hanno tentato di dileguarsi tra le viuzze del centro. Una volta bloccati, sono stati tutti sanzionati.
Altri tre posteggiatori abusivi di 29, 24 e 52 anni sono stati identificati in viale Ruggero di Lauria e altri due parcheggiatori di 34 e 45 anni sono stati trovati nei pressi di piazza Europa.
Una particolare attenzione è stata assicurata nei luoghi caratterizzati dal passaggio di significativi flussi di turisti, con la Polizia Ferroviaria impegnata in relazione all’incremento di viaggiatori sui treni e in stazione e la Polizia di Frontiera sempre attenta a garantire la sicurezza dei passeggeri in transito in ambito aeroportuale e portuale.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni