Ultime news

Bosco di Aci, Antonio Di Stefano nominato garante del protocollo con la Città Metropolitana di Catania

Un iter, quello legato alla gestione comunale del Bosco, lungo oltre trent’anni

“Uno dei lasciti del Covid sta nella necessità, per tutti, di avere spazi pubblici, e spazi anche di grande importanza, come quello per cui siamo qui oggi”. Così il sindaco Di Aci Sant’Antonio, Quintino Rocca, in apertura dell’incontro tenutosi nella mattinata di oggi, venerdì 11 aprile, al palazzo municipale, che ha avuto al centro l’investitura pubblica della figura del Garante sul Protocollo d’Intesa fra il Comune di Aci Sant’Antonio e l’Area Metropolitana di Catania per la gestione del Bosco di Aci. La nomina è ricaduta sull’ex consigliere comunale, che è stato anche candidato sindaco, Antonio Di Stefano.

Un iter, quello legato alla gestione comunale del Bosco (di grande importanza ambientale e storica per tutto il territorio che comprende le Aci), lungo oltre trent’anni, avviato con una forte azione di stampo sociale, politicamente trasversale, che scongiurò la lottizzazione dell’area di quello che allora rischiava di diventare sciara ed essere smembrato e che oggi si avvia a diventare simbolo del patrimonio ambientale, culturale e storico del Comune di Aci Sant’Antonio, a ridosso della frazione di Santa Maria La Stella.

“Oggi, grazie al Sindaco Rocca, vediamo in parte conclusa l’opera legata alla gestione comunale di questo bellissimo parco suburbano”, ha spiegato Di Stefano, che ha chiarito come la sua figura “sarà di garanzia per l’Area Metropolitana e il Comune santantonese, a tutela di questo straordinario patrimonio, affinché possa divenire pienamente fruibile sia per i cittadini della nostra cittadina, che finalmente possono sentire propria quest’area, che per chiunque voglia trascorrere del tempo in un luogo così suggestivo, a partire dai residenti nei Comuni dell’hinterland”.

Presenti, insieme al Sindaco e a Di Stefano, anche diversi santantonesi che in questi anni, a vario titolo, hanno contribuito a spingere verso la gestione comunale del Bosco, nonché l’assessore alla Protezione Civile, Salvatore Sorbello, che insieme al Coordinatore Operativo del gruppo comunale di Protezione Civile, Salvatore Privitera, ha sottolineato come proprio il gruppo che fa riferimento a loro giocherà un ruolo importante affiancando l’associazione che si occuperà di gestire l’area, in seguito alla manifestazione d’interesse già lanciata dal Comune.

All’investitura ha partecipato anche l’assessore al Verde Pubblico, Cettina Riolo, che ha sottolineato l’importanza di questa giornata: “Per il nostro Comune la possibilità di gestire quest’area è un’occasione straordinaria, oltre che un impegno importantissimo: la salvaguardia del verde, così ricco qui, sarà una sfida importante, e mi auguro che i cittadini ne fruiscano pienamente e consapevolmente”.

Dello stesso parere anche il primo cittadino santantonese: “Oggi è un ulteriore passo importante dopo il protocollo firmato con il Sindaco Metropolitano Trantino, col quale convenimmo che piano piano saremmo arrivati all’apertura e alla possibilità per tutti della fruibilità del Bosco”, ha spiegato. “Ringrazio Antonio Di Stefano per l’impegno che metterà in questo incarico e per quello che fino a ora, instancabilmente, ha messo nel permettere lo sviluppo di questo lunghissimo iter, in continuità col lavoro iniziato negli anni Novanta, quando persone di estrazione politica diversa si trovarono dalla stessa parte a difesa e a tutela di uno straordinario bene ambientale e anche culturale del nostro territorio”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni