Nel corso di una cerimonia ufficiale che si è tenuta ieri pomeriggio nella sede dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico a Catania la Polizia di Stato ha ricevuto dieci defibrillatori che troveranno posto a bordo delle auto della Squadra Volante.
Un obiettivo importante che è stato possibile raggiungere grazie al protocollo d’intesa siglato dalla Questura e il Rotary Club e che prevede, oltre alla donazione dei defibrillatori, anche la formazione del personale che quotidianamente è impegnato nel servizio di controllo del territorio.
Schierate nel piazzale le unità operative della Polizia di Stato che hanno ricevuto i defibrillatori alla presenza del Questore di Catania e del Governatore del distretto Sicilia e Malta, Giuseppe Pitari, e del presidente del Rotary Catania Sud Marco Lombardo.
L’occasione rappresenta un momento per sensibilizzare la cittadinanza sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari e sull’importanza di imparare a utilizzare il defibrillatore, accrescendo la cultura del primo intervento in caso di arresto cardiaco.
La presenza di questi nuovi defibrillatori, che si muoveranno per le vie cittadine insieme alle pattuglie, rappresenta un momento importante di potenziamento dei presidi di cardioprotezione sul territorio del capoluogo etneo, garantendo attraverso le Volanti una presenza in strada, continuativa per 24 ore al giorno di agenti qualificati, formati ed attrezzati per gestire una situazione di emergenza.
Intervenire entro i primi minuti con la defibrillazione cardiopolmonare (BLS) e l’utilizzo di un defibrillatore è fondamentale per aumentare le probabilità di sopravvivenza e, per tale ragione, una più capillare presenza di apparecchi defibrillatori (DAE) rappresenta un passo importante per rendere Catania una città ancora più cardioprotetta. Attraverso questi presidi si potrà avere un’arma in più per garantire un intervento salvavita tempestivo in caso di arresto cardiaco, aumentando le possibilità di sopravvivenza delle persone colpite da questo evento improvviso.
Un’iniziativa che si inserisce nel solco delle iniziative di prossimità, incarnando appieno lo spirito della missione della Polizia di Stato “Esserci sempre” accanto alle persone e in ogni circostanza.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni