In tendenza

Oggi è Sant’Agata, ecco la storia del martirio della Patrona di Catania

La sua fede cristiana la portò a subire persecuzioni sotto l'imperatore Decio

Oggi è Sant’Agata e a Catania è grande festa

Chi era Sant’Agata?

Sant’Agata è una delle sante più venerate in Italia e nel mondo, patrona di Catania e protettrice contro le eruzioni dell’Etna, i terremoti e gli incendi. Nata nel III secolo d.C., Agata proveniva da una nobile famiglia catanese e fin da giovane si consacrò a Dio, rifiutando le proposte di matrimonio e la vita mondana.

Il Martirio di Sant’Agata

La sua fede cristiana la portò a subire persecuzioni sotto l’imperatore Decio. Il proconsole Quinziano, invaghitosi di lei, la fece arrestare e sottoporre a terribili torture quando rifiutò di rinunciare alla sua castità. La più atroce delle sevizie fu il feroce strappo del seno, simbolo del suo martirio. Morì il 5 febbraio 251, data in cui ancora oggi si celebra la sua festa.

Il Culto di Sant’Agata a Catania

La festa di Sant’Agata è una delle più grandi celebrazioni religiose al mondo, attirando milioni di fedeli ogni anno. I festeggiamenti si svolgono tra il 3 e il 5 febbraio, con processioni, canti e preghiere dedicate alla Santa. La città si veste di luci e colori, con i devoti che sfilano per le strade indossando il tradizionale “sacco agatino”.

Miracoli e Protezione di Sant’Agata

Dopo la sua morte, Sant’Agata è stata spesso invocata per proteggere Catania dalle eruzioni dell’Etna. Si narra che nel 1669 la sua reliquia fermò il flusso della lava salvando la città. Anche nei terremoti del 1693, i catanesi si affidarono alla loro patrona per ottenere protezione.

Sant’Agata Oggi: Devozione e Tradizioni

Oltre alla festa di febbraio, la devozione per Sant’Agata si manifesta tutto l’anno con pellegrinaggi, preghiere e celebrazioni. Le sue reliquie sono custodite nella Cattedrale di Catania, luogo simbolo della fede agatina.

Sant’Agata rimane un’icona di fede, forza e coraggio, celebrata non solo a Catania, ma anche in molte altre città italiane e all’estero. La sua storia continua a ispirare generazioni di fedeli, rendendola una delle sante più amate della cristianità.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni